Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L'Oratorio di San Michele in Torlacqua è posto in esso luogo poco discosto da Berzonno, con la facciata verso monte, coperto di coppi e piode, fatto a volta con cupola, con piccioì campaniletto et un campanello di rubbi uno incircer...
Così è descritto dal parroco arciprete don Gaspare Tarlotto nella relazione inventariale del 1700.
Questa chiesetta di jus patronato degli eredi Rovari, poi Biaggini e oggi degli eredi More ultimi proprietari della tenuta cui è annessa, fu eretta da Carlo Rovari nel 1677 così come recita la lapide posta sulla facciata.

S. MICHAELI ET URSULAE
DICATO ATQ. A FUNDAM.
ERECTO CAROLUS
ROVARIUS
ANNO D.NI MDCLXXVII

Carlo Rovari, terzogenito, e forse principale erede, di Matteo e di sua moglie Lucia coniugi di Berzonno, nacque il 22 ottobre 1617. Dovette disporre di una buona sostanza derivante anche dai proventi delle masserie di Torlacqua dove, all'età di sessantenni, fece costruire dalle fondamenta, a sue spese, un oratorio. Lo arredò e, fornendo ogni corredo sacro prescritto, ottenne il privilegio della celebrazione della Messa. Cinque anni dopo, il 20 gennaio 1682, rese l'anima a Dio, nella propria casa di Berzonno.
L'Oratorio, considerato parte integrante della tenuta agricola dei Rovari, passò in asse ereditario ai nipoti del fondatore, certi Biaggini dal cognome del marito della figlia di Carlo Rovari. Successivamente seguì i passaggi di proprietà della tenuta fino agli attuali proprietari i sigg. More.
Dedicato a San Michele Arcangelo e a Sant'Orsola, ha forme molto semplici, un'unica aula a volta, una piccola sacrestia che si apre nella parete sinistra, una bella facciata a capanna.
Due finestre squadrate, contornate di granito e protette da robuste ferrate, affiancano il portale. Sopra il portale una lapide ricorda le origini dell'oratorio e più in alto, armonizza il tutto una graziosa finestrella a bifora con elegante colonnina centrale e voltini in cotto.
L'interno, oggi completamente rimaneggiato, era così descritto: ...vi è un sol altare dedicato a San Michele [...] vi è la sua pietra sacra e sopra vi è un quadro fatt'a ogiio, alto brazza 4, largo brazza 3 circa, dove è dipinta la B. Vergine e San Michele, Sant'Orsola e San Giovanni.
Vi è una predella di noce, due genuflessori parimenti di noce, un confessionale movibile, il quale si pone su uno delli detti genuflessori e quattro finestre con sue ferrate.
Dell'arredo facevano parte oltre a due angioli di legno indorati, anche due quadri di ridotte dimensioni rappresentanti San Michele e Sant'Orsola.
Fino a una settantina di anni fa, il 29 settembre festa di San Michele, l'Oratorio era aperto e con la celebrazione della Messa i frazionisti di Torlacqua ricordavano il loro patrono, a sera un grande falò chiudeva i festeggiamenti.

Bibliografia

Giovanni Fonio - Pogno
Storia - Cronaca e Religiosità Popolare
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pogno - 1998

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazzale San Michele, 4
Telefono 3497869397

Mappa

Indirizzo: Piazzale S. Michele, 4, 28076 Pogno NO, Italia
Coordinate: 45°45'45,6''N 8°23'27,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso consentito previa richiesta di apertura presso la parrocchia (Vedasi numero di telefono)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri