Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

piemonte area gialla

DAL 13 dicembre PIEMONTE AREA GIALLA Con la nuova Ordinanza del Ministro della Salute in data 11 dicembre 2020, da domenica 13 dicembre il Piemonte è classificato in AREA GIALLA "A RISCHIO MODERATO". SPOSTAMENTI È consentito spostarsi dalle 5...
Data:

14 dicembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

DAL 13 dicembre PIEMONTE AREA GIALLA
Con la nuova Ordinanza del Ministro della Salute in data 11 dicembre 2020, da domenica 13 dicembre il Piemonte è classificato in AREA GIALLA "A RISCHIO MODERATO".

SPOSTAMENTI
È consentito spostarsi dalle 5 alle 22 senza necessità di giustificane il motivo, ferma restando la raccomandazione di limitare i propri spostamenti a quelli strettamente necessari.
Dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti, ad eccezione di quelli dovuti a comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, da attestare con l'autocertificazione.
È possibile raggiungere la seconda casa solo se è ubicata in un Comune dell’area gialla.
Dalle 5 alle 22 è consentito fare passeggiate, uscire con il proprio animale da compagnia, nel rispetto della distanza di almeno un metro e fare attività motoria nel rispetto del distanziamento di almeno due metri.
È inoltre possibile utilizzare la bicicletta per tutti gli spostamenti consentiti e per svolgere attività sportiva all’aperto, nel rispetto delle norme di distanziamento.

LIMITI AGLI SPOSTAMENTI PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE
Nel periodo dal 21 dicembre 6 gennaio sono vietati tutti gli spostamenti tra Regioni anche per raggiungere le seconde case.
A Natale, Santo Stefano ed il primo gennaio sono anche vietati gli spostamenti da un comune all'altro.

ATTIVITA COMMERCIALI AL DETTAGLIO E MERCATI
Sono aperti senza limitazioni tutti i negozi (ovviamente nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro, garantendo lo scaglionamento degli ingressi e la frequente sanificazione del locale e degli spazi espositivi) che possono prolungare l’orario di apertura fino alle 21, vigilia di Natale compresa.
I centri commerciali restano invece chiusi durante il fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi, eccetto i negozi che vendono generi alimentari.
Riaprono i mercati per tutti i generi merceologici.

BAR E RISTORANTI
I ristoranti e le altre attività di ristorazione, compresi bar, pasticcerie e gelaterie, sono aperti con possibilità di consumo all'interno dalle 5 alle 18. Dalle 5 alle 22 è consentita anche la vendita da asporto. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.

SPORT
È consentito svolgere individualmente attività motoria nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Piscine e palestre rimangono chiuse anche in area gialla.
È consentito svolgere attività sportiva di base nei centri sportivi all’aperto nel proprio Comune o, se assenti, in un Comune diverso, oltre agli allenamenti individuali all’aperto degli sport di contatto. Resta vietato utilizzare gli spazi adibiti a spogliatoio o praticare sport di contatto.
E' consentita la pratica amatoriale dello sci di fondo e dello sci alpinismo, che non implicano l'uso di impianti di trasporto.

CACCIA E PESCA
L'attività venatoria è consentita senza alcuna limitazione di luogo o di specie, fatto salvo il rispetto delle norme di settore e del calendario venatorio vigente.
È altresì possibile praticare la pesca dilettantistica o sportiva.

SCUOLA
Fino al 23 dicembre, come da Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale, lezioni in presenza solo per materne, elementari e prima media, mentre permane la didattica a distanza per seconde e terze medie e scuole superiori.

UFFICI PUBBLICI
Gli uffici pubblici limitano la presenza del personale nei luoghi di lavoro per assicurare esclusivamente le attività indifferibili ed urgenti, anche in ragione della gestione dell’emergenza.

MASCHERINA PROTETTIVA
La mascherina è sempre obbligatoria al chiuso ed è da portare con sé all’aperto, indossandola comunque quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro (uniche eccezioni: attività sportiva, bambini sotto i 6 anni, soggetti con patologie o impossibilitati all’utilizzo).

Ultimo aggiornamento pagina: 14/12/2020 16:55:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)